Copricapezzoli in argento e silicone per allattamento: usi e funzioni

Segui Bimbo Sicuro

L’allattamento al seno è un momento speciale per molte madri, ma può anche essere fonte di dolore e fastidio a causa di capezzoli doloranti o screpolati. Per questo motivo, molti genitori si chiedono se sia possibile utilizzare dei paracapezzoli per aiutare a proteggere i capezzoli durante l’allattamento. Un’opzione che potrebbe essere considerata sono i copricapezzoli d’argento per allattamento.

Ma quando usare i paracapezzoli in argento?

In generale, è consigliabile utilizzarli solo se si soffre di capezzoli doloranti o screpolati, e sempre sotto il consiglio di un medico o di un professionista dell’allattamento. Non ci sono controindicazioni particolari nel loro utilizzo, perché vengono usati appositamente per protezione in quanto prodotti con materiale naturale. L’unica accortezza è quella di non usarli in maniera prolungata perché se il seno rimane sempre coperto aiuta la proliferazione batterica in corrispondenza del capezzolo.

Argento o Silicone? differenze tra i due paracapezzoli per usi e funzioni

I paracapezzoli in argento vengono usati per proteggere i capezzoli irritati, screpolati o con presenza di ragadi, nella fase di riposo del seno tra un allattamento e l’altro, mentre quelli in silicone hanno un’altra funzione, quella di aiutare l’allattamento in caso di seno con capezzoli introflessi o retratti. In quel caso si rendono necessari per permettere al neonato di attaccarsi correttamente al seno.

I paracapezzoli in silicone sono morbidi, flessibili e non causano irritazioni. Inoltre, il silicone è un materiale inerte, che non provoca reazioni allergiche e non c’è bisogno di preoccuparsi per la pulizia, poiché è facile da pulire e sterilizzare. Inoltre, i copricapezzoli in silicone sono disponibili in diverse forme e dimensioni per adattarsi meglio alla forma del capezzolo. In sintesi, i paracapezzoli in silicone sono considerati ottimali perché sono morbidi, confortevoli e sicuri per la pelle.

Perché non usare i paracapezzoli in silicone?

Un uso scorretto del paracapezzolo potrebbe causare un’abitudine nel neonato ad avere una poppata superficiale e una deglutizione non idonea, che potrebbe portare ad una crescita lenta del peso del piccolo.

Puoi leggere anche...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi