Tabelle di Svezzamento per Neonati: Guida Completa per Fasi, Orari e Menu

Segui Bimbo Sicuro

Lo svezzamento, conosciuto anche come alimentazione complementare, è una tappa fondamentale nella crescita di ogni bambino. Introdurre alimenti solidi, oltre al latte materno o artificiale, significa aprire la strada a una dieta equilibrata e varia, fondamentale per garantire lo sviluppo fisico e cognitivo del neonato. In questo articolo vedremo in dettaglio le tabelle di svezzamento mese per mese, le quantità consigliate, i menu settimanali e gli orari suggeriti per facilitare questa delicata transizione.


Cos’è lo Svezzamento e Quando Iniziare?

Lo svezzamento è il processo graduale con cui il bambino passa da un’alimentazione esclusivamente lattea (materna o artificiale) a una dieta mista che include cibi solidi. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda l’allattamento esclusivo fino al 6° mese, momento in cui si possono iniziare a introdurre altri alimenti. Tuttavia, alcuni bambini possono essere pronti già tra il 4° e il 6° mese.

Segnali di prontezza allo svezzamento includono:

  • Capacità di stare seduto con supporto

  • Interesse per il cibo degli adulti

  • Buona coordinazione occhio-mano-bocca

  • Diminuzione del riflesso di estrusione (che fa uscire il cibo con la lingua)

È sempre importante consultare il pediatra prima di iniziare qualsiasi fase dello svezzamento.


Come Introdurre le Prime Pappe?

La tradizione italiana prevede di iniziare con la pappa a pranzo. Si può cominciare con un semplice brodo vegetale (ottenuto da carota, patata e zucchina), a cui aggiungere una crema di cereali senza glutine (come riso o mais e tapioca) e un omogeneizzato di carne bianca.

Un esempio di prima pappa:

  • 180 ml di brodo vegetale

  • 20-30 g di crema di riso

  • 10-15 g di carne omogeneizzata (pollo, coniglio, tacchino)

  • Un cucchiaino di olio extravergine d’oliva

La frutta (mela, pera, banana) può essere offerta a metà mattina o nel pomeriggio.


Orari e Suddivisione dei Pasti Durante lo Svezzamento

I ritmi alimentari del bambino iniziano a strutturarsi intorno ai 6 mesi. Di seguito uno schema orientativo:

Età Numero Pasti Dettaglio Pasti
4 mesi 5 pasti di latte Spuntino con frutta omogeneizzata o grattugiata (mela, pera)
5 mesi 4-5 pasti Inizio pappa a pranzo, frutta come merenda
6 mesi 4 pasti Pranzo con pappa, merenda con frutta, latte a colazione e cena
7 mesi 4 pasti Introduzione della pappa anche a cena, frutta come spuntino, 2 poppate

Gli orari sono flessibili, ma è importante cercare di creare una routine per aiutare il bambino a riconoscere i momenti dei pasti.


Quali Verdure Offrire al Neonato a 7 Mesi?

A partire dai 6-7 mesi, si può iniziare ad arricchire il brodo e i passati con altre verdure oltre a carota, patata e zucchina. Alcuni esempi sicuri e nutrienti:

  • Zucca

  • Lattuga

  • Bieta

  • Spinaci (in piccole quantità e ben cotti)

  • Finocchio

  • Fagiolini

  • Cipolla dolce

Verdure da evitare prima dell’anno di età: pomodoro crudo, melanzane, funghi, cavoli crudi e tutte le verdure che potrebbero causare gonfiore o reazioni allergiche.


Tabelle di Svezzamento da 4 a 7 Mesi

Tabella Svezzamento 4 Mesi

Pasti Tipo di alimento
Colazione Latte materno o formula
Spuntino Frutta grattugiata o omogeneizzata
Pranzo Latte
Merenda Frutta (facoltativa)
Cena Latte

Tabella Svezzamento 5 Mesi

Pasti Tipo di alimento
Colazione Latte
Spuntino Frutta
Pranzo Prima pappa con brodo vegetale e crema di cereali
Merenda Latte o frutta
Cena Latte

Tabella Svezzamento 6 Mesi

Pasti Tipo di alimento
Colazione Latte
Spuntino Frutta (mela, pera, banana)
Pranzo Pappa completa (brodo + cereali + carne + verdura)
Merenda Latte o frutta
Cena Latte o introduzione di pappa più leggera

Tabella Svezzamento 7 Mesi

Pasti Tipo di alimento
Colazione Latte
Spuntino Frutta o yogurt (bianco, intero, senza zuccheri)
Pranzo Pappa completa con introduzione di legumi
Merenda Frutta
Cena Seconda pappa

Quantità Consigliate nello Svezzamento

Alimento Quantità indicativa (6-7 mesi)
Brodo vegetale 150-180 ml
Crema di cereali 20-30 g
Carne omogeneizzata 10-20 g
Pesce omogeneizzato 20-30 g (1-2 volte a settimana)
Frutta 50-100 g
Yogurt intero naturale 100 g
Olio EVO 1 cucchiaino a pasto

Schema Menu Settimanale Svezzamento 6 Mesi

Giorno Pranzo Cena
Lunedì Pappa con crema di riso e pollo, zucchine Latte
Martedì Pappa con mais e tacchino, carote Latte
Mercoledì Pappa con pastina e sogliola, patata Latte
Giovedì Riso con coniglio, zucca Latte
Venerdì Pappa con cereali misti, formaggino, spinaci Latte
Sabato Pappa con pollo e verdure miste Latte
Domenica Pastina con manzo, patata e carota Latte

Consigli Utili per uno Svezzamento Sicuro

  • Non aggiungere sale, zucchero né miele fino ai 2 anni

  • Evitare frutti di mare, crostacei e funghi fino ai 24 mesi

  • Cucinare a vapore o lesso per conservare i nutrienti

  • Introdurre un solo alimento nuovo alla volta

  • Niente alimenti a rischio soffocamento (interi, duri o a pezzi)

  • Creare un ambiente sereno e positivo durante i pasti


Lo svezzamento è un momento di scoperta e di crescita, sia per il bambino che per i genitori. Con l’aiuto di tabelle chiare, un’alimentazione bilanciata e l’accompagnamento del pediatra, è possibile affrontare questa fase con serenità, trasformandola in un’occasione preziosa per costruire sane abitudini alimentari fin dalla prima infanzia.

Puoi leggere anche...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi